KOBOLD
Kobold
Fondata nel 1980 dall’Ing. Klaus J. Kobold è oggi ben conosciuta come Azienda leader a livello internazionale nella strumentazione di misura e controllo. Tecnologie collaudate, strumenti di alta qualità ed un servizio clienti degno del suo nome caratterizzano il marchio Kobold.
Portata
I misuratori di portata e flussostati per bassissime portate modello KSV per liquidi o aria si basano sul principio del galleggiante in sospensione. La direzione del flusso è dal basso verso l'alto, e l'installazione è in posizione verticale. Il punto di lettura della portata corrisponde al bordo superiore del galleggiante. Il dispositivo è stato progettato come un sistema di misura semplice e perciò economico. La valvola a spillo opzionale consente di realizzare una regolazione economica. * PER INFO TECNICHE SUI PRODOTTI SUCCESSIVI VISITARE IL LINK RIPORTATO SOTTO L'IMMAGINE
Pressione
Questi manometri Kobold possono essere utilizzati per tutte le applicazioni in cui precisione, ripetibilità e stabilità a lungo termine sono di particolare importanza. Possono essere utilizzati per sostanze liquide o gassose che non cristallizzano, non sono altamente viscose e non corrodono l'ottone. L'ampia gamma di opzioni consente all'utente di adattare gli strumenti alle proprie esigenze specifiche. * PER INFO TECNICHE SUI PRODOTTI SUCCESSIVI VISITARE IL LINK RIPORTATO SOTTO L'IMMAGINE
Livello
M-livellostato-Magnetico: Gli interruttori magnetici di livello sono utilizzati per il monitoraggio e il controllo dei livelli di liquido nei contenitori. Gli interruttori magnetici di livello sono prodotti in accordo alle specifiche del cliente. * PER INFO TECNICHE SUI PRODOTTI SUCCESSIVI VISITARE IL LINK RIPORTATO SOTTO L'IMMAGINE
Temperatura
TWR: I termostati Kobold funzionano con un interruttore bimetallico e servono per monitorare la temperatura di liquidi in tubazioni e serbatoi. Gli strumenti sono disponibili in ottone o acciaio inossidabile e sono montati su una base filettata G3/4 che a sua volta viene saldato sulla tubazione o serbatoio. Le temperature di contatto hanno un punto di intervento fisso in intervalli di 5°C nel campo da 30°c a 50°C, e in intervalli di 10°C tra 50°C e 120°C. Sono disponibili come contatti N/O o N/C. Le connessioni elettriche standard vengono effettuate per mezzo di un connettore a innesto, nel quale è possibile integrare una lampada spia come indicatore di stato aggiuntivo. * PER INFO TECNICHE SUI PRODOTTI SUCCESSIVI VISITARE IL LINK RIPORTATO SOTTO L'IMMAGINE
Analisi
APM-1: Il trasmettitore/regolatore compatto APM misura e controlla il valore di pH o il potenziale redox in soluzioni acquose. I valori misurati e i parametri vengono visualizzati su un display grafico ad alto contrasto in formato testo. La facile configurazione tramite pulsanti o PC con software opzionale garantisce un funzionamento semplice e intuitivo. * PER INFO TECNICHE SUI PRODOTTI SUCCESSIVI VISITARE IL LINK RIPORTATO SOTTO L'IMMAGINE
Analisi/accessori
HND: Quasi tutte le misurazioni per la determinazione dell'umidità relativa e del peso possono essere eseguite con gli igrometri portatili Kobold della serie HND-F. Le diverse tipologie di alloggiamento consentono di trovare l'alloggiamento più adatto alle proprie esigenze, con le caratteristiche più adatte per ogni applicazione. Oltre all'ampia scelta di sensori di umidità per il peso e l'umidità del gas, sono disponibili anche sonde di misura per la misurazione del flusso di aria e acqua. * PER INFO TECNICHE SUI PRODOTTI SUCCESSIVI VISITARE IL LINK RIPORTATO SOTTO L'IMMAGINE